Phylloscopus sibilatrix

À prupositu di Wikipedia
A beccamosca cumuna
Phylloscopus sibilatrix
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Phylloscopidae
Generu Phylloscopus
Nome binuminale
Phylloscopus sibilatrix
Johann Matthäus Bechstein, 1793

A beccamosca cumuna (Phylloscopus sibilatrix) hè una spezia di acellu chì face parte di a famiglia di i Phylloscopidae.

Descrizzione[mudificà | edità a fonte]

A beccamosca cumuna hè una spezia d'acellu appartinendu à a famiglia di i Phylloscopidae. Stu acellu misura à l'incirca 11 à 12 centimi di lunghezza è pesa trà 7 è 10 grammi. Prisenta un piumaghju verde oliva annantu à u spinu è l'ale, mentre ch'è u corpu hè di culore giallu pallidu. U so bizzicu hè fine è pinzutu, adattu per cibà si d'insetti.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A beccamosca hè una spezia migratrice chì si riproduce in Europa è inguerna in Africa subsahariana. Mentre u periodu di riproduzione, omu u pò truvà in e fureste di frundute è di coniferi, è ancu in i parchi è i giardini. À u mumentu di a so migrazione, attraversa u mare Terraniu per raghjunghje i so quartieri d'inguernu in Africa.

A beccamosca cumuna hè prisente in Corsica.[1]

Biolugia[mudificà | edità a fonte]

A beccamosca hè un acellu insettivoru chì si ciba per u più d'insetti, di larve è di ragni. Ricerca u so nutrimentu in l'arburi, saltichjendu di ramu in ramu è ispittendu e casce. Hè dinù cunnisciutu per u so cantu meludiosu.

Tassonumia[mudificà | edità a fonte]

A beccamosca cumuna appartene à u generu Phylloscopus. Esistenu dinù parechji sinonimi per 'ssa spezia, tali Regulus sibilatrix è Sylvia sibilatrix, chì eranu usati in u passatu.

Cunsirvazione[mudificà | edità a fonte]

A beccamosca hè cunsiderata cum'è una spezia di preoccupazione minore sient'è l'Unione internaziunale per a cunsirvazione di a natura (UICN). Benchì a so pupulazione sia stabile, certe minacce pesanu annantu à 'ssa spezia, in particulare a distruzzione di u so ambiente naturale duvuta à a disfuristazione. A cunsirvazione di e fureste è zone buscose hè dunque essenziale per assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia. E misure di prutezzione è di prisirvazione di u so ambiente sò necessarii in certi lochi per garantisce a so perennità.

Riferimenti[mudificà | edità a fonte]

  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]